Villa Reale di Marlia, informazioni e consigli | Elle

2022-10-16 08:42:45 By : Mr. Felix-Henan Zoke Crane

A poca distanza dalle mura di Lucca una dimora storica dove scoprire natura, arte e storia

Tutte le dimore storiche presenti in Italia meriterebbero una visita e la Villa Reale di Marlia a Lucca non fa di certo eccezione. Si trova ad appena 5 chilometri di distanza dalle famose (e bellissime) mura della città e possiede un parco di ben 6 ettari, un luogo dove natura, arte, cultura e storia si mescolano tra loro in armonia. Andiamo insieme a scoprire allora la Villa Reale di Marlia e tante utili informazioni per visitarla.

Sono molte le dimore storiche di Lucca e della sua provincia che meritano di essere visitate, proprio come l’elegante e lussuosa Villa Reale di Lucca. Al momento della sua nascita, in epoca altomedievale, questo edificio era in realtà una piccola fortezza, di proprietà del duca di Tuscia. Solo in seguito è diventata un palazzo signorile, quando è passata nelle mani della famiglia Buonvisi. La villa è stata poi acquistata nel 1651 dai fratelli Orsetti che decisero di demolire l’antica dimora e crearne una nuova in stile tardo-rinascimentale. La dimora ha cambiato volto ancora una volta nell’800, quando passò nelle mani di Elisa Baciocchi. È con lei che la villa è diventata quella che noi oggi conosciamo, con il bellissimo portico, la terrazza all’italiana da cui è possibile godere di una vista mozzafiato e ovviamente l’immenso parco verdeggiante in cui è inserita, considerato come uno tra i giardini più belli d’Italia.

Ricordiamo anche la Palazzina dell’Orologio di Villa di Marlia, costruita dai fratelli Orsetti. Nasce per ospitare le camere di servizio, le cucine e anche le scuderie, un complesso che deve il suo nome ovviamente al grande orologio a sei ore posizionato nella parte più alta. Una piccola curiosità, la villa e la palazzina sono collegate tra loro da un corridoio sotterraneo. La palazzina ospita oggi un interessante museo.

La villa e la palazzina sono due architetture di grande valore storico, artistico e culturale, ma sono senza dubbio i giardini della Villa Reale di Marlia il più importante punto di interesse, un giardino botanico di grande valore. Il Viale delle Camelie consente di andare alla scoperta di oltre 40 varietà di questo antico fiore. Il Giardino all’italiana è suddiviso in un giardino superiore pensile con terrazza e in un giardino inferiore con forme rigorose e tagli geometrici, basse aiuole, bossi sferici, nonché una suggestiva pavimentazione in ghiaia di colore arancione e blu.

Bellissimo anche il Giardino spagnolo in stile Art Déco con una grande vasca e un sistema di canali a cielo aperto, con statue e cespugli, con piante di vario genere e fiori variopinti, come la rosa rampicante e l’ibisco. Nel Giardino dei Limoni è invece possibile andare alla scoperta di oltre 200 piante di agrumi. Nel parco troviamo anche il lago di Villa Reale, un immenso specchio d'acqua che è anche la fonte di sostentamento principale per i giardini e per tutte le piante in essi presenti, senza dimenticare le sue incantevoli statue in marmo. Proprio nel giardino botanico viene organizzata anche la caccia al tesoro della Villa Reale di Marlia, un luogo che si presta anche a molti altri eventi, come concerti, raduni, feste a tema.

La Villa Reale di Lucca è facilmente raggiungibile dall’autostrada A11 direzione Firenze. Dopo l’uscita per Lucca est, basta seguire prima le indicazioni per Abetone e poi quelle per Matraia e Villa Reale per raggiungere questa incantevole meta senza difficoltà. Durante l’estate e l’autunno è preferibile utilizzare invece Via del Brennero. Vi ricordiamo che proprio vicino all’ingresso della villa è presente un parcheggio gratuito. Se preferite utilizzare i mezzi pubblici, potete arrivare alla villa in autobus direttamente da Lucca, prendendo la linea 59. Non tutti lo sanno, ma da Lucca è possibile raggiungere in modo semplice la villa anche in bicicletta grazie al percorso ciclabile del parco fluviale. Per chi ama viaggiare in bicicletta si tratta senza dubbio di un’occasione da non perdere, anche perché i panorami di cui è possibile godere sono davvero mozzafiato. Ovviamente non è necessario disporre di una propria bicicletta. È infatti possibile anche noleggiare una bici direttamente a Lucca.

Il parco è aperto dal 1 marzo al 6 novembre tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00. L’ultimo ingresso è alle ore 16.30. Anche la Villa e la Palazzina dell’Orologio sono aperti tutti i giorni dalle 10.30 alle 17.30. L’ultimo ingresso è alle ore 17.00. Dal 7 novembre al 18 dicembre parco, Villa e Palazzina dell’Orologio sono aperti solo nel fine settimana. Dal 19 dicembre al 28 febbraio invece non è possibile effettuare alcuna visita perché questi incantevoli luoghi sono sottoposti a manutenzione e restauro. Vi consigliamo di consultare comunque sempre il sito internet ufficiale. Gli orari di apertura e le eventuali chiusure possono infatti variare di anno in anno. Il prezzo del biglietto cumulativo per il parco, la Villa e la Palazzina dell’Orologio è di 18 euro per gli adulti e di 15 euro per i ragazzi da 14 a 17 anni. Bambini e ragazzi al di sotto dei 14 anni invece possono entrare gratuitamente. Ovviamente sono disponibili anche biglietti per le singole attrazioni, ma il biglietto cumulativo è molto conveniente.